Italian Blues Union
A novembre 2015, una ventina di operatori del settore musicale, inclusi importanti festival di blues, hanno fondato l’Italian Blues Union, ispirata all’European Blues Union. L’obiettivo è migliorare la coesione nel mondo del blues italiano, tradizionalmente poco organizzato. Le azioni previste includono promuovere la musica blues e gli artisti italiani, facilitare l’accesso alle informazioni tramite un portale internet, e sviluppare programmi come eventi e premi musicali. Particolare attenzione è rivolta alla promozione del blues tra le nuove generazioni e all’organizzazione dell’Italian Blues Challenge. Italian Blues Union opera all’interno della Festa della Musica Nazionale insieme all’Associazione Italiana per La Promozione della Festa della Musica con il patrocinio del Ministero della Cultura, nel 2024 è stato eletto il nuovo direttivo di IBU ed AMF ne fa parte tramite il suo presidente.
Il concerto del 16 giugno nel Cortile del Castello Estense dei NINE BELOW ZERO, mitica band inglese che ha fatto la storia del blues internazionale fin dagli anni ’80, sarà in collaborazione con Italian Blues Union e avrà l’ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti (900 posti in piedi).
Jazz Club Ferrara
JAZZ CLUB FERRARA Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con il Jazz Club Ferrara che curerà la programmazione di 4 lunedì sera, proponendo blasonati artisti nazionali ed internazionali e giovani interpreti di talento; quest’anno le serate saranno cofinanziate dal bando “Per chi Crea” del Ministero della Cultura, in collaborazione con Siena Jazz, Bologna Jazz Festival e Siae.
Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
La serata del 9 giugno sarà dedicata agli allievi del triennio Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi
Centro Teatro Universitario e Liceo Artistico Dosso Dossi
La sera del 27 giugno, Un Fiume di Musica ospiterà per la prima volta una rappresentazione teatrale curata dallo scenografo Antonio Utili.
Due festival all’interno della rassegna
Quest’anno saranno due i “mini” festival all’interno di Un Fiume di Musica 2025.
Le serate del 21 e 22 giugno, saranno dedicate alla terza edizione di Swing River festival di ballo e musica swing e Rock’n’Roll, con stage di ballo all’interno della sala Wunderkammer, mercatino di indumenti anni ’50, concerti sul fiume e pista da ballo nella parte esterna.
Il 26 giugno vedrà il ritorno di Gypsy Guitar, giunta anch’essa alla settima edizione, con mostra mercato di strumenti musicali usati presso la Sala Wunderkammer e concerto sul fiume, allo scopo di mettere in risalto l’operato del liutaio centese Mario Maccaferri, inventore e ideatore della chitarra che ha dato voce e suono al grande chitarrista Manouche Django Reinhardt, sultano dello Swing e punto di riferimento mondiale.
Istituzioni e sponsor a sostegno
Oltre al patrocinio e al contributo del Comune di Ferrara, che ha sempre creduto in questo bel festival che ha contribuito con la sua azione culturale a rigenerare uno spazio urbano come la Darsena cittadina, siamo felici quest’anno di annoverare uno sponsor a sostegno della rassegna. Si tratta di una realtà che comprende l’importanza del supporto economico che per azioni come Un Fiume di Musica, dove tutti gli eventi sono fruibili gratuitamente, sono indispensabili.
Per questo ringraziamo Generali Assicurazioni Agenzia di Ferrara 190 che da subito si è resa disponibile e sensibile nell’aiutare una realtà culturale del territorio, in totale sinergia con la nostra mission.
L’ingresso sarà come sempre gratuito, con allestimenti di numerosi tavoli e posti a sedere, dando la possibilità alle persone, di ascoltare il concerto prendendo (se lo vorranno) qualcosa da bere.
ore 20,00 apertura cancelli ore 21,00 inizio concerto
Azioni concrete
Cultura – Musica – Arte – Sport – Percorsi educativi Riqualificazione
L’edizione 2025 si preannuncia ancora più interessante e permetterà a molte persone di ogni età di alternarsi in un luogo che, sebbene abbia visto continui cambiamenti negli ultimi anni (anche grazie al focus posto da questo tipo di eventi), sta finalmente vivendo un momento storico significativo con il rifacimento completo della Darsena ad opera del Comune di Ferrara, grazie ai fondi del Progetto Periferie.
L’associazione Fiumana con il battello fluviale Nena, organizzerà anche quest’anno, navigazioni urbane prima dei concerti, a partire dalle ore 19,30.
Info e prenotazioni: http://www.lanena.it
DAL 2016 AD OGGI…
Riappropriarsi di un luogo, semplicemente vivendolo in senso collettivo. Per i mesi di giugno luglio e agosto ogni lunedì e giovedì, infatti, a partire dalle ore 20, il tratto di Darsena di fronte Palazzo Savonuzzi tornerà a trasformarsi in una piazza tra terra e acqua grazie a Un Fiume Di Musica, il ciclo di aperitivi musicali organizzati dalla Scuola di Musica Moderna-Associazione Musicisti di Ferrara sul Molo Wunderkammer. Un Fiume di Musica è organizzato in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’Associazione Musicisti di Ferrara fa parte), con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.
Il primo aperitivo musicale organizzato in Darsena risale al 5 maggio 2019 e da allora si sono susseguite le edizioni di questa manifestazione entrata ormai nel cuore del sempre numeroso pubblico che ha capito fin da subito questo processo di riappropriazione di un luogo dimenticato da tanti anni attraverso la musica e la socialità. Un Fiume di Musica ha vissuto diverse fasi ed è stata parte fin dall’inizio del progetto Smart Dock insieme alle consorziate associazioni Basso Profilo e Fiumana che con il loro operato si sono prodigate per la rigenerazione di questi spazi attraverso azioni culturali.
Se le prime programmazioni hanno visto prevalentemente formazioni di insegnati della Scuola di Musica Moderna, da qualche anno sono state inserite anche collaborazioni artistiche con il Jazz Club, il Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara, L’Orchestra a Plettro Gino Neri, Il Gruppo dei Dieci.
Un fiume di Musica è un contenitore di altri due mini Festival: Gypsy Guitar e Wah Wah Music Fest, il primo dedicato al liutaio Mario Maccaferri in collaborazione con la scuola di Liuteria Centopievese ed il secondo organizzato dalla redazione del Wah Wah Magazine dedicato alla musica giovanile indipendente.