SAGGI SCUOLA DI MUSICA MODERNA DI FERRARA – terza serata
Per concludere l’anno scolastico della Scuola di Musica Moderna di Ferrara, nelle giornate di martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 giugno, si svolgeranno i saggi degli allievi nel piazzale antistante Palazzo Savonuzzi in via Darsena 57; verrà montato il palco e le formazioni più numerose si potranno esibire a partire dalle ore 20,00. Saranno tre giornate di festa sul fiume ad ingresso libero che saranno da complemento alla programmazione musicale “Un Fiume di Musica” sempre curata ed organizzata dalla Scuola di Musica Moderna-Associazione Musicisti di Ferrara in collaborazione con il consorzio Wunderkammer; il pubblico oltre ad avere la possibilità di sedersi (verranno collocate 200 sedie) potrà anche usufruire del bar gestito dall’AMF ed un punto ristoro gestito da Morso e La Fraschetta.
In questi tre giorni si avrà la possibilità di ascoltare più di 70 brani suonati da più di 300 allievi degli oltre 700 che frequentano la Scuola di Musica Moderna con organici anche molto complessi e numerosi.
I generi suonati nelle tre giornate andranno dal jazz al blues al rock all’hard rock, al metal, al country al bluegrass al pop, fino a sonorità nuove afro-mediterranee: insomma un viaggio sonoro lungo il fiume che accontenterà tutti i gusti.
Le tre giornate saranno la chiusura di altri 14 saggi svolti nell’aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musca Moderna e nella sala Wunderkammer.
In queste occasioni si ascoltano anche gli allievi più piccoli (a partire dai 3 anni di età) e gli studenti delle classi ad indirizzo classico e altri tanti allievi con formazioni più ridotte.
Ogni serata ospiterà una associazione di volontariato alla quale verrà data la possibilità di intervenire sul palco per far conoscere le proprie iniziative e alle quali verranno lasciate le offerte libere del sempre numeroso pubblico.
I saggi finali degli allievi, sono anche l’occasione per consegnare le borse di studio che AMF riserva agli allievi più meritevoli.
Saggio della classe di:
Chitarra di Roberto Formignani
In collaborazione con le classi di:
Roberto Poltronieri (chitarra) – Lele Barbieri (batteria)
Andrea Taravelli (basso) – Ricky Scandiani e Corrado Calessi (tastiere)
Viviana Corrieri e Giacomo Zatti (canto) – Flavio Piscopo (percussioni)
-
The Wind and the Wheat (P. Keaggy)
Chitarra acustica: Roberto Baiocchi -
Pavane (L. Juber)
Chitarra acustica: Mauro Martinelli -
Talk to Your Daughter
Chitarra: Elia Daniele Malavasi
Voce: Anna Fedozzi
Tastiere: Alessandro Baccilieri
Basso: Sergio Bergamini
Batteria: Filippo Romanin -
Anastasia (Slash)
Chitarra solista: Sofia Pampolini
Chitarra ritmica: Manuel Romeo
Voce: Michele Orsi
Basso: Francesco Giuliano
Batteria: Filippo Romanin -
People Get Ready (C. Mayfield)
Chitarra solista: Manuel Romeo
Chitarra ritmica: Sofia Pampolini
Voce: Luca Comuzzi
Tastiere: Alessandro Baccilieri
Basso: Francesco Giuliano
Batteria: Filippo Romanin -
Since I’ve Been Lovin’ You (Page-Plant)
Chitarra solista: Riccardo Romeo
Chitarra ritmica: Nicola Cipriano
Voce: Marco Ricchiari
Tastiere: Alessandro Baccilieri
Basso: Francesco Giuliano
Batteria: Filippo Romanin -
Crossroads
Chitarra solista: Nicola Cipriano
Chitarra ritmica: Riccardo Romeo
Voce: Giovanni Remondi
Tastiere: Alex Stocchi
Basso: Sandro Ghisi
Batteria: Giacomo Checchi -
Back in Black (B. Johnson – M. Young – A. Young)
Chitarra solista: Tommaso Chahoud
Chitarra ritmica: Manuel Romeo
Voce: Michele Orsi
Basso: Alessandro Gildone
Batteria: Giacomo Checchi -
Oye Como Va (T. Puente)
Chitarra solista: Paolo Fergnani
Chitarra ritmica: Manuel Romeo
Cori: Sandro Ammassari, Marco Ricchiari, Luca Comuzzi
Tastiere: Alex Stocchi
Basso: Sandro Ghisi
Batteria: Gianluca Preti -
Gimme All Your Lovin (B. Gibbons)
Chitarra solista: Tommaso Pellizzari
Chitarra ritmica: Matteo Braiato
Voce: Michele Orsi
Basso: Alessandro Gildone
Batteria: Gianluca Preti -
Killing Floor (H. Wolf)
Chitarra solista: Salvatore Benfante
Chitarra ritmica: Tommaso Pellizzari
Voce e armonica: Sandro Ammassari
Tastiere: Gregorio Gobbi
Basso: Alessandro Gildone
Batteria: Gianluca Preti -
Ramblin’ Man (D. Betts)
Chitarra solista: Matteo Braiato
Chitarra ritmica: Salvatore Benfante
Voce: Giulio Mazza
Tastiere: Gregorio Gobbi
Basso: Alessandro Gildone
Batteria: Gianluca Preti -
Key to the Highway (Bill Big Broonzy)
Chitarra solista: Gianfranco Frivoli, Alessandro Tavolazzi
Tastiere: Gregorio Gobbi
Basso: Alessandro Gildone
Batteria: Gianluca Preti -
Walkin’ By Myself (G. Moore)
Chitarra: Davide Tresoldi
Armonica: Sandro Ammassari
Voce: Marco Ricchiari
Tastiere: Gregorio Gobbi
Basso: Ilaria Viganelli
Batteria: Gianluca Preti -
Back on Terra Firma (Hellecasters)
Chitarra solista: Davide Tresoldi
Chitarra ritmica: Giovanni Ferrari
Basso: Ilaria Viganelli
Batteria: Gianluca Preti -
You’ve Got a Friend (C. King)
Chitarra acustica: Giovanni Ferrari
Voce: Marco Ricchiari
Tastiere: Marilù Martelli
Basso: Ilaria Viganelli
Batteria: Gianluca Preti -
Yellow (C. Martin, W. Champion, J. Buckland, G. Berryman)
Chitarra: Giovanni Ferrari
Voce: Michele Orsi
Basso: Ilaria Viganelli
Batteria: Josephine Spinali
serata dedicata a A.L.I.Ce. Ferrara ODV Associazione per la Lotta all’Ictus Celebrale
Video Playlist