UN FIUME DI MUSICA 2024 | Nona edizione
Nona edizione
Un Fiume di Musica 2024 Festival della Solidarietà – 21 giugno – 15 agosto
Musica che crea spazi di cultura e comunità lungo la Darsena a Ferrara
MUSICA DAL VIVO – SOLIDARIETÀ – DRINKS – INGRESSO LIBERO
A Ferrara la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano: arriva la nona edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco di buona musica.
Dal 21 giugno al 15 agosto, il Molo Wunderkammer (retro di Palazzo Savonuzzi, via Darsena 57) si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS.
FESTIVAL DELLA SOLIDARIETÀ
La Darsena di San Paolo diventa una meravigliosa piazza musicale che celebra non solo la musica, ma l’essenza della solidarietà.
Le organizzazioni di volontariato locali avranno uno spazio dedicato dove raccontarsi e raccogliere fondi per i propri progetti. All’ingresso del Molo Wunderkammer sarà allestito un banchetto per le offerte libere, interamente devolute alle associazioni aderenti.
L’edizione 2023 ha raccolto 10.160,20 € tra le 23 ODV coinvolte (inclusi i tre giorni dei Saggi della Scuola di Musica Moderna di Ferrara gestita da AMF), grazie alla generosità del pubblico.
PROGRAMMA MUSICA DAL VIVO
Gli appuntamenti si tengono tutti i lunedì e i giovedì sera in Darsena, dalle ore 20:00.
Ingresso libero; tavoli e consumazioni gestite dal bar di Un Fiume di Musica. Non è possibile riservare i posti.
COLLABORAZIONI
- Jazz Club Ferrara
- Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
- Wah Wah Magazine
- Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese
- Orchestra a plettro “Gino Neri”
- Italian Blues Union
ITALIAN BLUES UNION
Fondata nel novembre 2015 da operatori del settore (ispirati all’European Blues Union), l’Italian Blues Union mira a:
- Migliorare la coesione del blues italiano
- Promuovere artisti e festival
- Sviluppare un portale informativo
- Organizzare eventi, premi e l’Italian Blues Challenge
Collabora alla Festa della Musica Nazionale con il patrocinio del Ministero della Cultura. Nel 2024 il nuovo direttivo IBU vede la partecipazione di AMF tramite il suo presidente.
JAZZ CLUB FERRARA & DIPARTIMENTO JAZZ
Anche quest’anno il Jazz Club Ferrara cura i lunedì di luglio con artisti nazionali e internazionali, mentre il 24 giugno si esibiscono allievi e docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.
ORCHESTRA A PLETTRO “GINO NERI”
Fondata nel 1928, promuove gli strumenti a plettro e forma nuovi orchestrali. Convenzionata con vari conservatori, l’Ensemble Gino Neri (dal 1997) valorizza il repertorio originale per gruppi a plettro.
WAH WAH MAGAZINE
Nato nel 2017 da allievi della Scuola di Musica Moderna di Ferrara, è ora redatto da giovanissimi che curano anche il Wah Wah Music Fest del 15 agosto.
SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE
Da quasi 40 anni dedica attenzione alla liuteria. A cura di Giovanni Intelisano, nella Sala Wunderkammer sarà allestita una mostra di chitarre dedicata a Mario Maccaferri, in occasione del Festival Gypsy Guitar.
DUE “MINI” FESTIVAL ALL’INTERNO DELLA RASSEGNA
- 18 agosto: ritorno di Gypsy Guitar (sesta edizione), con mostra di strumenti e concerto sul fiume. Gemellato al Festival “La Chitarra del Centopievese” (26–28 luglio a Pieve di Cento).
- 15 agosto: sesta edizione del Wah Wah Music Fest, dedicata ai nuovi talenti della musica d’autore indipendente.
ISTITUZIONI E SPONSOR
Con il patrocinio e contributo del Comune di Ferrara, ringraziamo inoltre:
Generali Assicurazioni, Autosalone Cavour, Multicopia360, per il loro sostegno economico indispensabile per offrire concerti gratuiti.
Orari serate
- Apertura cancelli: 20:00
- Inizio concerti: 21:00
- Info: unfiumedimusica@gmail.com
LA DARSENA DI FERRARA COME INFRASTRUTTURA DI COMUNITÀ
Il Consorzio Wunderkammer e le associazioni partner, dal 2012 reinterpretano la “camera delle meraviglie” come centro di produzione culturale. Oggi la Darsena è una piazza urbana viva, spazio di artigianato, coworking, musica e socialità.
AZIONI CONCRETE
Cultura • Musica • Arte • Sport • Percorsi educativi • Riqualificazione
Il 2024 segna un momento storico con il rifacimento completo della Darsena, grazie ai fondi del Progetto Periferie.
NAVIGAZIONI URBANE
L’associazione Fiumana, con il battello fluviale Nena, organizza navigazioni urbane pre-concerto a partire dalle ore 19:30.
Venerdì 21 giugno Festa della Musica in collaborazione con Italian Blues Union
THE WINSTON BLUES: Giacomo Giovannini voce e chitarra – Pietro Frabetti chitarra – Andrea Gardinali basso – Alessio Lodi batteria – Matteo Mignozzi tastiera – Stella Albanese voce – Alice Scida voce – Giovanni Remondi voce e sax contralto – Elia Pedini tromba – Jacopo Grassi sax tenore – Filippo Rosatti sax contralto – Silvia Veronesi trombone.
serata dedicata a Associazione Giulia
ore 18:30 – sala “Stefano Tassinari” c/o AMF Scuola di Musica Moderna di Ferrara
Presentazione del libro di Roberto Caselli edito da Hoepli “La storia della Black Music”
Sabato 22 giugno – ORGANIC TRIO feat. Geoff Warren
Roberto Formignani chitarra – Massimo Mantovani tastiere – Lele Barbieri batteria
serata dedicata a A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno)
ore 9:30 – sala “Stefano Tassinari” c/o AMF Scuola di Musica Moderna di Ferrara – Yamaha Band & Orchestra con il Maestro Geoff Warren in collaborazione con Yamaha – Masterclass gratuita con tessera AMF e prenotazione obbligatoria.
Domenica 23 giugno – AMF BRASS BAND
diretta da Ambra Bianchi – coordinamento Stefania Bindini
Mariella Tomasi voce – Alessio Boarini, Guido Zavattini, Jennyfer Alicia Cowd, Biancamaria di Domenico flauto – Chiara Turbinati, Marta Maria Visaggio, Stefania Bindini clarinetto – Roberto Rubini, Lisa Sacchetti, Marco Mingardi, Riccardo Gecchele, Alex Fedoseev, Simona Squarzoni sax- Luca Pertili, Aaron Sobbe, Marco Valentini sax tenore – Nicola Giori sax baritono – Maurizio Marchetti, Vanni Bollettinari – Riccardo Baldrati tromba – Giorgio Rosso trombone – Enrico Samaritani tastiere – Paolo Scarpante, Matteo Tosi chitarra – Marco Spagnoli, Aldo Delisio basso – Luigi Magri percussioni – Giacomo Mezzadri batteria
serata dedicata a Fondazione Dalla Terra alla Luna E.T.S.
Lunedì 24 giugno – FRESCOBALDI RHYTHM ENSEMBLE in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara – Concerto delle allieve e degli allievi del laboratorio di ritmica della musica contemporanea a cura del Prof. Alessandro Paternesi
serata dedicata ad AMA (Ass. Malattie Alzheimer)
Giovedì 27 giugno – ITAPARICA
Daniella Firpo voce e chitarra – Daniele Santimone chitarra – Tiziano Negrello contrabbasso – Roberto Rossi batteria e percussioni
serata dedicata a AVIS Provinciale Ferrara ODV
Lunedì 1 luglio – GIACOMO ZATTI QUARTET
Giacomo Zatti voce e tastiere – Lorenzo Pieragnoli chitarra – Andrea Taravelli basso – Stefano Guarisco batteria
serata dedicata a Fondazione ANT
Giovedì 4 luglio – D’ALTRO CANTO
Francesca Marchi voce – Corrado Calessi piano – Riccardo Baldrati tromba – Andrea Taravelli basso – Lele Veronesi batteria
serata dedicata a Nati Prima ODV
Giovedì 11 luglio – THE BLUESMEN ACOUSTIC & Harmonica Players
Roberto Formignani chitarra – Massimo Mantovani tastiere – Roberto Poltronieri basso – Roberto Morsiani batteria – Harmonica Players: Paolo Giacomini, Federico Pellegrini, Fabrizio Sevà, Roberto Manuzzi
serata dedicata a Emporio Solidale Ferrara Il Mantello
Lunedì 15 luglio – GIULIO STERMIERI TRIO in collaborazione con Jazz Club Ferrara
Giulio Stermieri organo farfisa, toy piano, campionatore – Luca Dalpozzo contrabbasso – Federico Negri batteria
serata dedicata a Mediterranea
Giovedì 18 luglio – Gipsy Guitar in collaborazione con la manifestazione “La chitarra del Centopievese” tre giorni dedicati a Mario Maccaferri 26-27-28 Pieve di Cento
TOLGA DURING – LIBERDJANGO Enrico Pelliconi fisarmonica – Tolga During chitarra – Pippi Dimonte contrabbasso
26 GYPSY STRINGS Lorenzo Baroni contrabbasso – Fabio Mazzini chitarra – Pablo Sainato chitarra – Tommaso Pellegrini chitarra – Davide Silimbani violino
dalle ore 18,00 mostra di strumenti nella Sala Wunderkammer
serata dedicata a UNICEF
Lunedì 22 luglio – US TRIO feat. Marc Abrams Plays Monk, Duke and more
in collaborazione con Jazz Club Ferrara
Federico Benedetti sax alto e clarinetto – Antonio Cavicchi chitarra – Marc Abrams contrabbasso – Lele Barbieri, batteria
serata dedicata a Volunteers Vs Violence
Martedì 23 luglio – GINO NERI ENSEMBLE
Andreotti Maia, Bazzanini Elena, Bigoni Eleonora, Bonora Luca, Bonora Sara, Bortolani Luigi Bozza Alessandra, Brina Ester, Codecà Nicola, Codecà Rosa Luna, Degli Esposti Margherita, Ferrara Maria Rita, Franzoni Stefano, Giovannini Michelangelo, Lenzerini Cecilia, Marzanati Nicola, Marzola Sara, Maggio Danilo, Magri Riccardo, Melli Enrico, Montanari Giulia, Morelli Anna, Pedriali Alessandro, Popadyuk Olga, Sartori Franco, Sartori Martina, Stragapede Antonio,Vanzini Renato – Ospiti: Rachele Amore voce – Davide La Rosa chitarra – Nicola Morali tastiere.
serata dedicata a I Frutti dell’Albero
Giovedì 25 luglio – VIVIANA CORRIERI QUARTET
Viviana Corrieri voce – Julie Shepherd viola – Lorenzo Pieragnoli chitarra – Massimo Mantovani tastiere
serata dedicata a A.I.L. Ferrara
Lunedì 29 – INDACO QUARTET “D’amore e d’orgoglio” in collaborazione con Jazz Club Ferrara
Silvia Donati voce – Francesca Bertazzo Hart chitarra – Camilla Missio contrabbasso – Diana Paiva Cruz batteria
serata dedicata a Tutori nel Tempo
Giovedì 1 agosto – TANGO ENSEMBLE
Ludovico Bignardi fisarmonica – Julie Shepherd viola – Corrado Calessi pianoforte – Lele Barbieri batteria – Flavio Piscopo percussioni
serata dedicata a AIDO
Lunedì 5 agosto – QUELLI CHE … TeatroMusica: da Milano a Roma passando per Bologna
Ricky Scandiani voce e piano – Virna Comini voce – Roberto Poltronieri chitarra – Enrico Trevisani basso – Stefano Guarisco batteria
serata dedicata a Associazione Nadiya
Giovedì 8 agosto – FOURGRASS
Roberto Poltronieri chitarra e banjo – Marco Scabbia voce e chitarra – Davide Zabbari basso – Luca Boaretti banjo
serata dedicata a Associazione Lo Specchio
Lunedì 12 agosto – AMBRA BIANCHI MEETS QUARTET
Ambra Bianchi voce e flauto – Nicola Morali tastiere – Enrico Trevisani basso – Stefano Peretto batteria – Flavio Piscopo percussioni
serata dedicata a Associazione Dammi La Mano
Giovedì 15 agosto – Wah Wah Music Fest
GUIDA GALATTICA: Alberto Gargioni voce e tastiere – Anita Macchioni chitarra – Lorenzo Marzocchi chitarra – Marcandrea Punzetti pianoforte e tastiere – Edoardo Stabellini batteria – Riccardo Golinelli basso
ANTIMONIO: Maxim Cavazzini chitarra e voce- Renato Chiccoli basso e voce – Badi Assaf chitarra –
Davide Canella batteria
serata dedicata a Fondazione A.C.A.R.E.F.