LE MERAVIGLIOSE ARTI DEL NARRARE

17 Giugno 2025

ovvero, esercizi di umanità

Dagli inizi degli anni Sessanta del Novecento, Giuliano Scabia, docente di Drammaturgia per più di trent’anni presso il DAMS dell’Università degli Studi di Bologna, ha rotto i canoni della tradizione teatrale dilatando la scena, praticando un teatro a partecipazione che ha portato nelle università, nei manicomi, in paesi di montagna e della pianura, in quartieri periferici e centri storici di città, in festival internazionali.

Per divulgare e far conoscere questi percorsi, nasce la Fondazione Giuliano Scabia.

Il progetto che presentiamo, con la mia conduzione dei laboratori, regia e allestimenti, era nato per il 2024, per ricordare i cinquant’anni dalla mia conoscenza e collaborazione con Giuliano, e quale ringraziamento per tutto quello che ha saputo insegnare.

Ma il mio fisico, sentendosi trascurato, ha protestato colpendomi duramente, costringendomi a mesi di sosta. Ora, di nuovo in forze, sono qui pronto a ricominciare a raccontare, merito anche della preziosa partecipazione dell’architetto Claudia Castelletto, che ha saputo contribuire con sensibilità e professionalità alla realizzazione della messa in scena.

Si è pensato, con Massimo Marino — allievo di Scabia, docente, saggista e critico teatrale, oggi autore dei volumi Il Poeta d’Oro e Giuliano Scabia. Teatro nello spazio degli scontri 1964-1971 — di lavorare su alcune delle opere che Giuliano, nel passato, ci ha donato in occasione della fine dell’anno: Il Canto del Mormorio (2009), Canto della Vita Indistruttibile, per terminare con L’Opera della Notte (1999).

Partendo dall’immaginario poetico di Giuliano Scabia, LE MERAVIGLIOSE ARTI DEL NARRARE è il risultato del Laboratorio di Pratica Teatrale sulla Narrazione, iniziato il 5 febbraio 2025 e condotto da me, con la partecipazione di Alberto Nocenti, Anna Fogli, Biancapia Taiani, Chiara Masini, Domenico Di Sarno, Francesco Panuccio e Giorgia Miseri, presso la Sala Prove del Centro Teatro Universitario, struttura diretta dal Prof. Giuseppe Lipani, docente di Storia del Teatro.

Parallelamente, Corrado Calessi, insegnante di pianoforte della Scuola di Musica Moderna di Ferrara diretta dal Maestro Roberto Formignani, ha scritto musiche in grado di sostenere le narrazioni, con il contributo di Stefania Bindini (clarinetto), Martina Sartori (viola) e Sandro Pasqual (violoncello), anch’essi insegnanti della Scuola.

Ho voluto inoltre coinvolgere allieve e allievi del quinto anno del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, e le loro insegnanti Silvia Pagnoni ed Erika Latini, per la realizzazione di alcuni dei protagonisti dei racconti di Giuliano.

Ho potuto contare anche sulla professionalità di Marilena Galvani per la sartoria.

Antonio Utili
Progetto, conduzione laboratori, regia

Con il contributo di:
Stefania Bindini (clarinetto),
Sandro Pasqual (violoncello),
Ambra Bianchi (voce), insegnanti AMF,
e Martina Sartori (viola)

serata dedicata a Associazione Lo Specchio

Lo Specchio