SAGGI SCUOLA DI MUSICA MODERNA DI FERRARA – prima serata

10 Giugno 2025

Per concludere l’anno scolastico della Scuola di Musica Moderna di Ferrara, nelle giornate di martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 giugno, si svolgeranno i saggi degli allievi nel piazzale antistante Palazzo Savonuzzi in via Darsena 57; verrà montato il palco e le formazioni più numerose si potranno esibire a partire dalle ore 20,00. Saranno tre giornate di festa sul fiume ad ingresso libero che saranno da complemento alla programmazione musicale “Un Fiume di Musica” sempre curata ed organizzata dalla Scuola di Musica Moderna-Associazione Musicisti di Ferrara in collaborazione con il consorzio Wunderkammer; il pubblico oltre ad avere la possibilità di sedersi (verranno collocate 200 sedie) potrà anche usufruire del bar gestito dall’AMF ed un punto ristoro gestito da Morso e La Fraschetta.

In questi tre giorni si avrà la possibilità di ascoltare più di 70 brani suonati da più di 300 allievi degli oltre 700 che frequentano la Scuola di Musica Moderna con organici anche molto complessi e numerosi.
I generi suonati nelle tre giornate andranno dal jazz al blues al rock all’hard rock, al metal, al country al bluegrass al pop, fino a sonorità nuove afro-mediterranee: insomma un viaggio sonoro lungo il fiume che accontenterà tutti i gusti.

Le tre giornate saranno la chiusura di altri 14 saggi svolti nell’aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musca Moderna e nella sala Wunderkammer.
In queste occasioni si ascoltano anche gli allievi più piccoli (a partire dai 3 anni di età) e gli studenti delle classi ad indirizzo classico e altri tanti allievi con formazioni più ridotte.

Ogni serata ospiterà una associazione di volontariato alla quale verrà data la possibilità di intervenire sul palco per far conoscere le proprie iniziative e alle quali verranno lasciate le offerte libere del sempre numeroso pubblico.

I saggi finali degli allievi, sono anche l’occasione per consegnare le borse di studio che AMF riserva agli allievi più meritevoli.

Saggio delle classi di:
Coro Barbershop di Michele Semenza
Chitarra di Lorenzo Pieragnoli
Musica d’Insieme di Lorenzo Baroni

In collaborazione con le classi di:
Roberto Poltronieri (chitarra)
Lele Barbieri (batteria)
Andrea Taravelli (basso)
Ricky Scandiani e Corrado Calessi (tastiere)
Viviana Corrieri e Giacomo Zatti (canto)
Flavio Piscopo (percussioni)
Stefania Bindini (sax)

Coro Barbershop

  1. Time After Time – dal film It Happened in Brooklyn (1947)
    Parole: Sammy Cahn – Musica: Jule Styne
    Arrangiamento: David Wright
  2. Io che amo solo te (1962)
    Parole e musica: Sergio Endrigo
    Arrangiamento: Michele Semenza
  3. You’ve Got a Friend in Me – dal film Toy Story (1995)
    Parole e musica: Randy Newman
    Arrangiamento: Dan Wessler
  1. Born to Be Wild (Steppenwolf)
    Voce: Giovanni Remondi
    Chitarre elettriche: Michele Zerbini, Tommaso Furini
    Tastiere: Marco Astrologo
    Basso: Olivia Alisio
    Batteria: Alessandro Spinelli
  2. Everybody Hurts (REM)
    Voce: Giovanni Remondi
    Chitarre elettriche: Vito Carassiti, Gianluca Fogli
    Chitarra acustica: Lorenzo Spada
    Tastiere: Marco Astrologo
    Basso: Olivia Aloisio
    Batteria: Alessandro Spinelli
  3. Sunday Bloody Sunday (U2)
    Voci: Michele Orsi, Giovanni Remondi
    Chitarre elettriche: Pietro Romagnoli, Michele Zerbini
    Basso: Olivia Aloisio
    Batteria: Matteo Manta
  4. Into the Great Wide Open (Tom Petty)
    Voce: Giulio Mazza
    Cori: Margherita Bicocchi, Martina Caridi
    Chitarra acustica: Margherita Bicocchi
    Chitarre elettriche: Martina Caridi, Pietro Romagnoli
    Tastiere: Niccolò Stabellini
    Basso: Olivia Aloisio
    Batteria: Matteo Manta
  5. Fake Plastic Trees (Radiohead)
    Voce: Giulia Di Sarò
    Chitarra acustica: Margherita Bicocchi
    Chitarre elettriche: Alessandro Bazzocchi, Martina Caridi
    Tastiere: Niccolò Stabellini
    Basso: Olivia Aloisio
    Batteria: Alessandro Spinelli
  6. More Than Words (Extreme)
    Voci: Margherita Bicocchi, Martina Caridi
    Chitarra acustica: Martina Caridi
  7. Scotown (John Scofield)
    Chitarre elettriche: Giovanni Bertelli, Claudio Cedroni, Nicola Perfetti
    Basso: Marco Pusinanti
    Batteria: Alessandro Spinelli
  8. My Funny Valentine (Hart, Rogers)
    Voce: Valentina Vaccaro
    Chitarra: Giovanni Bertelli
    Pianoforte: Giacomo Rapparini
    Basso: Marco Pusinanti
    Batteria: Alessandro Spinelli
  9. E la luna bussò (Loredana Bertè)
    Voce: Giulia Disarò
    Chitarra: Manuel Romeo, Vincenzo Vitagliano
    Tastiere: Marcandrea Punzetti, Marco Astrologo
    Basso: Ilaria Viganelli
    Batteria: Giacomo Checchi
    Congas: Luigi Magri
  10. So What? (Miles Davis)
    Sax contralto: Roberto Rubini
    Sax tenore: Marco Macchioni
    Chitarra elettrica: Marco Ricchiari
    Tastiera: Marcandrea Punzetti
    Basso: Andrea Gardinali
    Batteria: Fabio Mennella
  11. Mo’ Better Blues (Bill Lee)
    Sax contralto: Roberto Rubini
    Sax tenore: Marco Macchioni
    Chitarra: Giovanni Bertelli
    Tastiera: Marcandrea Punzetti
    Basso: Andrea Gardinali
    Batteria: Fabio Mennella
  12. Superstition (Stevie Wonder)
    Voce: Marco Ricchiari
    Chitarra: Vincenzo Vitagliano
    Tastiera: Tommaso Maschera
    Basso: Andrea Gardinali
    Batteria: Fabio Mennella
  13. I Wish (Stevie Wonder)
    Voce: Michele Orsi
    Chitarra: Vincenzo Vitagliano
    Tastiera: Tommaso Maschera
    Basso: Andrea Gardinali
    Batteria: Giacomo Checchi
  14. Liberi di liberi da (Dirotta su Cuba)
    Voce: Lisa Luppattelli
    Chitarra: Manuel Romeo
    Tastiera: Marcandrea Punzetti
    Basso: Andrea Gardinali
    Batteria: Federico Mazzanti

 

serata dedicata a Associazione Il Nodo APS – ASD

 

 

Video Playlist